Eptam.com.brEptam.com.brEptam.com.brEptam.com.br
  • Home
  • Che cos’è l’Ozono
    • Ozono Faq
  • Applicazioni dell’Ozono
  • Prodotti
  • Ozono Certificazioni
  • Portoghese, Brasile
  • Italiano

Che cos’è l’Ozono

Ozono

LA PROTEZIONE NATURALE DELL'EQUILIBRIO ECOLOGICO TERRESTRE
IL GAS DELLA VITA

L’ozono è un gas la cui molecola è formata da 3 atomi di ossigeno a differenza dell’ossigeno bivalente che tutti conosciamo formato da 2 atomi di ossigeno altamente instabile e con notevoli capacità ossidative, tossico ad alte concentrazioni per qualsiasi specie vivente, ma assolutamente indispensabile alla vita sul nostro Pianeta grazie alla sua capacità di assorbire i nocivi raggi UV-B ed UV-C provenienti dal Sole.

L’ozono si produce principalmente in tre diversi modi: sottoponendo l’ossigeno a scariche elettriche , a radiazioni ultraviolette  ed anche ad alcuni processi chimici.

La presenza dell’ozono nell’aria è facilmente rilevabile grazie al suo caratteristico odore agliaceo che – ad esempio – è possibile percepire dopo un temporale ricco di fulmini od in prossimità di monitor o fotocopiatrici.

Grazie al suo altissimo potere ossidante, molto superiore sia a quello del cloro (ipoclorito di sodio ovvero candeggina) che a quello dell’acqua ossigenata e dell’acido peracetico, l’ozono viene utilizzato per disinfettare, sanificare, sbiancare e bonificare oggetti ed ambienti in diversi ambiti.

Possiede inoltre la qualità di degradare gli inquinanti aeriformi, causa di molto odori sgradevoli, quali ad esempio quelli del fumo di tabacco.
Al termine del ciclo di sanificazione (circa 30 – 45 minuti) l’ozono si ritrasforma in ossigeno puro, per cui non lascia alcun residuo chimico secondario (come invece per il cloro , l’acqua ossigenata e l’acido per acetico), risultando così assolutamente ecologico. Infatti l’ozono, grazie al suo potere ossidante, è in grado di degradare profondamente le catene chimiche macromolecolari di moltissimi composti, spesso alla base dell’integrità vitale di cellule batteriche, funghi, protozoi e virus.
Batteri, funghi e protozoi vengono annichiliti dall’azione dell’ozono, mentre i virus vanno incontro ad una condizione di completa in attivazione.

L’impiego dell’ozono garantisce la depurazione e la sterilizzazione assoluta da tutti gli inquinanti (polveri, gas, virus, batteri, muffe, spore) presenti sia nell’aria, che negli impianti di condizionamento e nei relativi canali di areazione.
L’ozono è altamente più efficace di altri disinfettanti anche contro organismi resistenti quali amebe, alghe, ecc., sia in fase attiva che in condizione di loro quiescenza quali spore e cisti.
Il servizio di disinfezione, deodorizzazione e bonifica con ozono è molto rapido, sebbene i tempi siano variabili in base alle dimensioni dei mezzi.
Per fare un semplice esempio, bastano meno di 30 minuti per distruggere i principali batteri in un bilico.
Infine durante questo trattamento vengono eliminati tutti gli odori sgradevoli.

 

Da studi effettuati dall’Università degli Studi di Napoli Federico II – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dip. Scienze Mediche Preventive, Sezione Igiene -, in ambienti con una temperatura media di 25 gradi centigradi e un umidità dell’80% trattati con diverse concentrazioni di ozono è emerso che:

• immettendo nell’ambiente 2 mg/m3 di ozono per 120 secondi l’abbattimento della carica microbica totale è stato del 70% nell’aria e del 23% sulle superfici
• immettendo nell’ambiente 4 mg/m3 di ozono per 240 secondi l’abbattimento della carica microbica totale è stato del 70% nell’aria e del 70% sulle superfici

È stata inoltre osservato che da un punto di vista qualitativo si sono azzerate le cariche batteriche dello Staphilococcus aureus, Acinetobacter humanii, delle Enterobacteriacee e delle Pseudomonadacee sia nell’aria che nelle superfici, così come è stato riscontrato un abbattimento completo delle muffe ambientali e dell’Aspergillus spp presenti nell’aria.

Il vantaggio dell’ozono rispetto a prodotti che sviluppano cloro libero, utilizzati spesso per la potabilizzazione dell’acqua, è che il primo sterilizza

nettamente meglio sia nei confronti dei batteri che dei virus; inoltre l’ozono non altera le caratteristiche dell’acqua, in particolare il sapore (Viebahn, 1977), e genera una minore quantità di sottoprodotti dannosi.

A convalida dell’assoluta compatibilità dell’ozono, nelle giuste misure, con le attività umane, dal 26 giugno 2001 la FDA – Food and Drug

Administration – agenzia governativa statunitense o “agenzia per gli alimenti e i medicinali”; è l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici. Dipende dal United States Department of Health and Human Services (il corrispondente dell’italiano Ministero della Sanità) – ammette l’impiego di ozono anche nei processi produttivi dell’industria alimentare.

L’ozono è impiegato per la disinfezione dell’acqua imbottigliata sin dal 1982 e dal 1984 tutte le piscine di nuoto dei giochi olimpici devono essere purificate con ozono.

N.B. – Nel luglio 1996 con protocollo n. 24482, il Ministero della Sanità ha riconosciuto l’ozono come “PRESIDIO NATURALE PER LA STERILIZZAZIONE DI AMBIENTI”.

Per le ragioni sopra esposte, l’ozono deve sempre essere prodotto sul luogo di utilizzo, non potendo essere conservato allo stato gassoso che per brevissimi periodi.

WARNING :  L’ozono, in particolare, è senza azione sulla ammoniaca contenuta nell’acqua, al contrario del cloro che invece forma le clorammine, sostanze altamente tossiche.

Le applicazioni industriali dell’ozono ne sfruttano le proprietà antisettiche che lo hanno reso indispensabile nella disinfezione delle acque, sotto l’aspetto della potabilizzazione, che del trattamento delle acque reflue, di piscine, di lavaggio, idrocolture e di molto importante è la sua funzione come cura idropinica verso disbiosi intestinali ma anche tutte quelle patalogie che hanno come comune denominatore mancanza di microcirolo e ossigenazione intracellulare.
Molto diffuso è l’utilizzo dell’ozono nell’igienizzazione delle piscine per il suo potere disinfettante ad ampio spettro d’azione, dato il suo riscontro in economicità di manutenzione e la sua efficacia sulla neutralizzazione di prodotti e sostanze tossiche.
L’ozono è utilizzato anche a scopo terapeutico, in Italia l’Ossigeno-Ozono Terapia ha avuto ufficialmente inizio nel 1983, con la costituzione della Società Italiana di Ossigeno-Ozono Terapia.
Attraverso l’attività di ricerca clinica e sperimentale e grazie a Corsi e Congressi, l’Ossigeno-Ozono Terapia si è ampiamente diffusa e oggi tale metodica con specifici protocolli terapeutici è certificata dal Ministero della Sanità.
La ricerca nel campo dell’Ossigeno-Ozono Terapia è attualmente attiva anche a livello universitario ed in particolare nelle seguenti strutture: Clinica dermatologica dell’Università di Pisa, Istituto di Fisiologia Umana dell’Università di Bologna, Istituto di Anestesia e Rianimazione della I Facoltà di Medicina – Università di Napoli, Istituto di Farmacologia II – Università di Pavia, Istituto di Fisiologia – Università di Siena e Istituto di Fisiologia Umana – Università di Catania.
Il Tribunale Amministrativo del Lazio, il 26 settembre 1996, in merito alla richiesta della Società scientifica Italiana di Ossigeno Ozono Terapia, per chiarire definitivamente precedenti Circolari Ministeriali, ha sentenziato che la pratica dell’Ossigeno Ozono Terapia puo’ essere liberamente svolta oltre che da Universita’, Ospedali e Cliniche anche dagli Ambulatori privati.
A condizione che devono operare secondo precisi protocolli terapeutici approvati come stabilito da apposita Convenzione con l’Universita’ di Pavia.
Alcuni Protocolli scientifici presentati al Ministero della Sanità:

1.Valutazione prospettica, controllata, randomizzata di efficacia e tollerabilità della ossigenoozono terapia per via sottocutanea nelle ipodermiti indurative e lipodistrofie localizzate -Protocollo SIOOT 933901

2.Valutazione prospettica, controllata, randomizzata di efficacia e tollerabilità della ossigenoozono
terapia per autoemotrasfusione nelle arteriopatie periferiche – Protocollo SIOOT 933902

3.Valutazione prospettica, controllata, randomizzata di efficacia e tollerabilità della ossigenoozono
terapia per autoemotrasfusione nell’insufficienza venosa cronica – Protocollo SIOOT 933903

4.Valutazione prospettica, controllata, randomizzata di efficacia e tollerabilità della ossigenoozono
terapia per applicazione topica esterna nelle lesioni trofiche croniche – Protocollo SIOOT 933904

5.Valutazione prospettica, controllata, randomizzata multicentrica di efficacia e tollerabilità
della ossigeno-ozono terapia per iniezione intradiscale nell’ernia discale lombare Protocollo SIOOT 953901

6.Valutazione prospettica, controllata, randomizzata multicentrica di efficacia e tollerabilità della ossigeno-ozono terapia per iniezione intramuscolare nell’ernia discale lombare -Protocollo SIOOT 953902

7.Valutazione multicentrica controllata di attività e tollerabilità della ossigeno-ozono terapia per autoemotrasfusione o per insufflazione nel colon nelle epatopatie croniche da HBV e HCV virus – Protocollo SIOOT 953903

8.Valutazione controllata di efficacia e tollerabilità della ossigeno-ozono terapia per autoemotrasfusione in alcune patologie oculari su base ischemica Protocollo SIOOT 953904

9.Valutazione prospettica, controllata, randomizzata multicentrica di efficacia della ossigenoozono terapia per applicazione topica e autoemotrasfusione nella prevenzione dell’amputazione del piede diabetico – Protocollo SIOOT 963901

10.Preliminary clinical evaluation of the ozone treatment by auto-haemotransfusion in patients with progressive multiple sclerosis
Protocollo SIOOT 973901

11.Comparative assessment of the ozone therapy by auto-haemotransfusion in patients with
mild to moderate dementia – Protocollo SIOOT 973902

12.Exploratory, non-comparative evaluation of the ozone therapy by auto-haemotransfusion in patients with moderate to severe dementia – Protocollo SIOOT 973903

 

Quem ama Preserva
A saúde Humana depende da saúde do Planeta.

EPTAM

  • info@eptam.com.br
  • Rua Expedicionario Francisco Josè De Souza 20, 24.451-340 São Gonçalo , Rio De Janeiro , Brasil

Pagine

  • Home
  • Che cos’è l’Ozono
    • Ozono Faq
  • Applicazioni dell’Ozono
  • Prodotti
  • Ozono Certificazioni
  • Portoghese, Brasile
  • Italiano
Eptam - CNPJ 27.344.246/0001-37
Zen s.r.l. :: Realizzazione siti web Bologna.